Un sistema di combattimento efficace è basato sullo sviluppo della salute di chi lo pratica.
Se un sistema produce salute anzichè traumi può essere coltivato tutta la vita con successo.
Se un sistema produce salute anzichè traumi può essere coltivato tutta la vita con successo.
Il Wing Chun è un'antica arte marziale cinese che si distingue per la sua efficacia e la sua profondità. Fondata, secondo la leggenda, da Ng Mui, una monaca Shaolin, il Wing Chun è un sistema di combattimento che si basa sulla fluidità, sulla velocità e sulla precisione.
Il Wing Chun è caratterizzato da una serie di principi e di tecniche uniche, che lo distinguono dalle altre arti marziali. Tra questi principi, vi sono la centralità del corpo, la fluidità dei movimenti e l'importanza della posizione e dell'allineamento.
La pratica del Wing Chun si basa su una serie di forme e di esercizi, che sono progettati per sviluppare la tecnica, la forza e la flessibilità. Tra queste forme, vi sono le forme dei cinque animali: serpente, drago, tigre, pantera e gru. Ognuna di queste forme è collegata a uno dei cinque elementi della natura: acqua, fuoco, terra, legno e metallo. Il serpente è collegato all'acqua, il drago al fuoco, la tigre alla terra, la pantera al legno e la gru al metallo. Questa connessione con gli elementi naturali aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e una maggiore armonia con l'universo.
Tuttavia, il Wing Chun non è solo un'arte marziale, ma anche un sistema di coltivazione del qigong, ovvero l'energia vitale che fluisce attraverso il corpo. Attraverso la pratica del Wing Chun, si può sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e della propria energia, migliorando la salute e il benessere.
Inoltre, il Wing Chun include anche aspetti di meditazione e di coltivazione della mente. La pratica del Wing Chun richiede concentrazione, disciplina e pazienza, qualità che possono essere trasferite anche nella vita quotidiana. Attraverso la pratica del Wing Chun, si può raggiungere uno stato di calma e di equilibrio, migliorando la propria capacità di affrontare le sfide della vita.
Infine, il Wing Chun è anche un sistema di filosofia e di spiritualità, che si basa sui principi del Taoismo e del Buddhismo. La pratica del Wing Chun può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del mondo, e a raggiungere uno stato di armonia e di equilibrio con l'universo.
Il Wing Chun è caratterizzato da una serie di principi e di tecniche uniche, che lo distinguono dalle altre arti marziali. Tra questi principi, vi sono la centralità del corpo, la fluidità dei movimenti e l'importanza della posizione e dell'allineamento.
La pratica del Wing Chun si basa su una serie di forme e di esercizi, che sono progettati per sviluppare la tecnica, la forza e la flessibilità. Tra queste forme, vi sono le forme dei cinque animali: serpente, drago, tigre, pantera e gru. Ognuna di queste forme è collegata a uno dei cinque elementi della natura: acqua, fuoco, terra, legno e metallo. Il serpente è collegato all'acqua, il drago al fuoco, la tigre alla terra, la pantera al legno e la gru al metallo. Questa connessione con gli elementi naturali aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e una maggiore armonia con l'universo.
Tuttavia, il Wing Chun non è solo un'arte marziale, ma anche un sistema di coltivazione del qigong, ovvero l'energia vitale che fluisce attraverso il corpo. Attraverso la pratica del Wing Chun, si può sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e della propria energia, migliorando la salute e il benessere.
Inoltre, il Wing Chun include anche aspetti di meditazione e di coltivazione della mente. La pratica del Wing Chun richiede concentrazione, disciplina e pazienza, qualità che possono essere trasferite anche nella vita quotidiana. Attraverso la pratica del Wing Chun, si può raggiungere uno stato di calma e di equilibrio, migliorando la propria capacità di affrontare le sfide della vita.
Infine, il Wing Chun è anche un sistema di filosofia e di spiritualità, che si basa sui principi del Taoismo e del Buddhismo. La pratica del Wing Chun può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del mondo, e a raggiungere uno stato di armonia e di equilibrio con l'universo.
Vinh Xuan è l'Arte del Movimento
WING CHUN
春 - Chūn, o Primavera (o Tempo di Primavera)
Si tratta di un sistema di coltivazione interiore (Nei-Gong) e combattimento con profonde radici nella cultura tradizionale cinese, che affonda le sue origini nella tradizione buddhista del Tempio di Shaolin e in quella taoista degli stili interni come Taiji, Xingyi, Bagua di cui utilizza la stessa tecnologia per la generazione della forza.
Il Wing-Chun arrivò in Vietnam nel 1936 con il maestro Yuen Chai Wan (Ruan Jiwan o Nguyen Te Cong - il nome che assunse in Vietnam), originario di Foshan (nel Guandong, la provincia il cui capoluogo è Canton), nel sud della Cina, fratello del più conosciuto Yuen Kay Shan.
Si tratta di un sistema di coltivazione interiore (Nei-Gong) e combattimento con profonde radici nella cultura tradizionale cinese, che affonda le sue origini nella tradizione buddhista del Tempio di Shaolin e in quella taoista degli stili interni come Taiji, Xingyi, Bagua di cui utilizza la stessa tecnologia per la generazione della forza.
Il Wing-Chun arrivò in Vietnam nel 1936 con il maestro Yuen Chai Wan (Ruan Jiwan o Nguyen Te Cong - il nome che assunse in Vietnam), originario di Foshan (nel Guandong, la provincia il cui capoluogo è Canton), nel sud della Cina, fratello del più conosciuto Yuen Kay Shan.
NEI GONG
Il termine Neigong (内功) è formato dagli ideogrammi
内 - Nei, o interno
功 - Gong, o abilità, lavoro o sforzo.
Attraverso il neigong si condiziona il corpo fisico e si sviluppano carattere, equilibrio emozionale, energia interiore, vitalità e calma mentale.
内 - Nei, o interno
功 - Gong, o abilità, lavoro o sforzo.
Attraverso il neigong si condiziona il corpo fisico e si sviluppano carattere, equilibrio emozionale, energia interiore, vitalità e calma mentale.
- Ngo-Gia o famiglia Ngo, che fa riferimento al maestro Ngo Si Quy, allievo vietnamita del maestro cinese Yuen Chai Wan
- Hoàng-Phap o sistema Hoàng, che fa riferimento al sistema di pratica, sviluppato dal maestro Hoàng Quoc Toan, allievo di Ngo Si Quy
- Wing-Chun Ngo-Si-Quy International, con sede ad Hanoi (Vietnam) (presieduta dal maestro Hoàng Quoc Toan)
- Vinh-Xuan Europe (coordinata dal maestro Tri Vu Khac, allievo sia di Ngo Si Quy che di Hoang Quoc Toan)
- Kung-Fu Vietnamita ASI
- FAMTV - VoCoTruyen - Federazione Arti Marziali Tradizionali Vietnamite
INFO
376-1604836 (Guido)
kungfucuneo@live.it