Home Page

Il Vinh Xuan (Wing Chun o Eterna Primavera) è uno stile di kung fu con profonde radici nella cultura tradizionale cinese, che affonda le sue origini nella tradizione buddhista del Tempio di Shaolin e in quella taoista degli stili interni come Taiji, Xingyi, Bagua di cui utilizza la stessa tecnologia per la generazione della forza. 
 
Perchè praticare il Vinh-Xuan?

DIFESA PERSONALE E COMBATTIMENTO


Si tratta di un sistema di combattimento corpo a corpo, a corta distanza, che prevede l'utilizzo di tutte le "armi" del corpo e diversi metodi per generare potenza per imparare a proteggersi e difendersi. Oltre al combattimento libero si impara anche l'utilizzo di armi come estensione del corpo.
Le tecniche di combattimento sono ispirate agli stili dei 5 Animali del tempio Shaolin: serpente, drago, tigre, pantera e gru.
 

SVILUPPO DELLA SALUTE 


Un sistema di combattimento efficace è basato sullo sviluppo della salute di chi lo pratica. Inoltre praticare per lungo tempo ed acquisire le adeguate abilità non è possibile se ci sono traumi continui.
Il sistema sviluppa la flessibilità e la potenza del corpo fisico, la postura, una respirazione efficiente ed un ottimo sistema cardiovascolare. 
Ma non è tutto qui, ci sono tecniche di qigong che migliorano enormente il flusso dell'energia vitale nel corpo, favorendo la salute di tutti gli organi e la longevità del corpo.

SVILUPPO SPIRITUALE


Il kung fu si sviluppò nel monastero buddhista di Shaolin a partire da tecniche insegnate dal maestro Bodhidharma, che appartenente alla nobiltà guerriera indiana (kshatrya) era venuto in Cina ed aveva trovato i monaci deboli, senza energia e senza capacità di raggiungere gli stati più elevati della coltivazione. Nel testo Viaggio ad Ovest questo stato più elevato della coltivazione è l'Eterna Primavera.



WING CHUN

 
Il termine Wing-Chun (Vinh-Xuan in vietnamita) è formato dagli ideogrammi
- Yǒng , o Eterno
- Chūn, o Primavera


Il Wing-Chun arrivò in Vietnam nel 1936 con il maestro Yuen Chai Wan (Ruan Jiwan o Nguyen Te Cong - il nome che assunse in Vietnam), originario di Foshan (nel Guandong, la provincia il cui capoluogo è Canton), nel sud della Cina, fratello del più conosciuto Yuen Kay Shan.
 


 

  • Ngo-Gia o famiglia Ngo, che fa riferimento al maestro Ngo Si Quy, allievo vietnamita del maestro cinese Yuen Chai Wan
  • Hoàng-Phap o sistema Hoàng, che fa riferimento al sistema di pratica, sviluppato dal maestro Hoàng Quoc Toan, allievo di Ngo Si Quy 
Vinh-Xuan Italia, è un gruppo di pratica all'interno dell'Associazione La Piccola Foresta (traduzione in italiano di Shaolin, piccola nel senso di giovane, in crescita) ed aderisce a:
  • Wing-Chun Ngo-Si-Quy International, con sede ad Hanoi (Vietnam) (presieduta dal maestro Hoàng Quoc Toan)
  • Vinh-Xuan Europe (coordinata dal maestro Tri Vu Khac, allievo sia di Ngo Si Quy che di Hoang Quoc Toan)
  • Kung-Fu Vietnamita ASI
  • FAMTV - VoCoTruyen - Federazione Arti Marziali Tradizionali Vietnamite
  • WFVV- World Federation of Vietnam Vocotruyen

 
INFO
376-1604836 (Guido)
kungfucuneo@live.it