
- Qi o energia vitale
- Gong che significa sia abilità sia lavoro, o abilità acquisita con la pratica.
Scopo del qigong è di ottimizzare il flusso del qi e sviluppare la salute psicofisica.
Ci sono due approcci principali per il qigong:
- Dong, in movimento
- Jing, statico
Mentre il qigong in movimento è il più diffuso, il qigong statico è la metà essenziale della pratica e il metodo principale per lo sviluppo del qi nel corpo. Il qigong statico può essere praticato da seduto, sdraiato o in piedi ed è associato a termini come Zhan Zhuang (o meditazione in piedi).
Fanno quindi parte del Qigong sia l'allenamento delle posture in piedi, sia il movimento di varie parti del corpo (qigong semplice) sincronizzando via via sempre di più nelle Sei Armonie fino all'esecuzione delle forme, tra cui ad esempio la Khi Cong Quyen o forma di Qigong.
Con la rivoluzione cinese il governo comunista promosse il termine qigong come un sistema ad ampio spettro per la coltivazione della salute e del benessere a discapito di tutte le pratiche spirituali, mistiche ed esoteriche più legate alla tradizione dell'Alchimia Interna, che vengono contemplate con il termine di Neigong o meglio ancora Neidan.