Il Grande Diluvio. Nuwa e Fuxi

Sul Monte Kunlun viveva NuWa, una donna bellissima con metà corpo di serpente, con il marito FuXi, anch'egli con una bella coda di serpente, i primi abitatori della Terra.

Nuwa creò l'umanità plasmandola dall'argilla. I primi uomini erano però molto primitivi e con basso livello di intelligenza ed intelletto, per cui Nuwa e Fuxi furono anche i loro insegnanti.

Nuwa, con il suo aspetto Yin, Acqua, era sensibile e creò l'arte e la musica, mentre FuXi con il suo aspetto Yang, Fuoco, aveva l'impulso ad essere di più, alla crescita, allo sviluppo.

Insieme istituirono il matrimonio, insegnarono a coltivare ed a cuocere i cibi, e poi i misteri del Cielo ed infine come sviluppare la coscienza.

Fu Xi fu il primo mago e mistico, che scoprì gli Otto Trigrammi del BaGua.

Da notare come, mentre Fuxi era rappresentato con una squadra, Nuwa era rappresentata con un compasso. Squadra e compasso come i simboli della massoneria, ancora a rappresentare le due polarità.

Venne un tempo in cui i dragoni Gong Gong, il dio delle acque, e Zhu Long, il dio del fuoco, discutevano su chi di loro dovesse prendere il trono del Cielo, e decisero di risolvere la disputa combattendo.

La loro battaglia si estese dal Cielo alla Terra, portando distruzione ovunque. Quando Gong Gong capì che stava per perdere, in un impeto di rabbia diede una testata al Bu Zhong, uno dei quattro pilastri che separava il Cielo dalla Terra.

Il pilastro si spezzò facendo collassare anche gli altri quattro, e quindi metà del Cielo cadde sulla Terra devastandola. Le foreste si incendiarono e le acque fuoriuscite dalle crepe della terra inondarono la superficie, causando innumerevoli morti.

Nuwa, pose fine alla catastrofe e con cinque magiche gemme (i Cinque Elementi) riparò il Cielo e la Terra, le acque si ritirarono ed il fuoco infernale si estinse. E iniziò l'attuale ordine cosmico.

Il Monte Kunlun

Il Kunlun è considerato il Pilastro del Cielo e della Terra e non necessariamente deve essere considerato il sistema montuoso del Kunlun nell'Ovest della Cina, quanto piuttosto una terra mitica, ed infatti è chiamato anche il Paradiso Occidentale.

Il Kunlun scende molto in profondità nella Terra e si innalza nell'alto dei Cieli, come vero Axis Mundi, il Pilastro tra Cielo e Terra, con una simbologia simile a quella del creatore Pangu.

Il termine Kunlun è legato semanticamente al termine Hundun (o caos primordiale) o kongdong, un insieme di caverne e così il Kunlun è associato anche alla mitologia della Montagna Cava situata direttamente sotto la Stella Polare.

Secondo la mitologia è difficile accedere alla montagna a causa delle acque che la circondano e delle immense altezze. L'ascesa è un eroico percorso iniziatico, legato all'alchimia ed alla ricerca dell'immortalità, o longevità.

Le descrizioni illustrano il Kunlun un posto con rocce ricche di gemme e pietre preziose, bellissime piante esotiche dalle forme bizzare, funghi magici giganteschi, uccelli e animali e uomini diventati immortali.

Pangu, il Creatore

In principio era il Wuji, il caos primordiale, il nulla che è tutto in potenza.

Il Wuji si coagulò in un uovo cosmico che durò per 18.000 anni. Durante questo periodo i principi dello Yang e dello Yin si bilanciarono e dalla loro interrelazione emerse Pangu, un essere gigantesco e primitivo, che espresse la sua volontà di creare e con una pesante ascia mandò l'uovo cosmico in frantumi, creando così il Cielo (Yang) e la Terra (Yin).

Per tenerli separati Pangu si mise tra Cielo e Terra. Nelle sue mani teneva la luminosità dello Yang, sotto i ai suoi piedi l'oscurità dello Yin e cominciò a spingerli sempre più distanti uno dall'altro per un periodo di altri 18.000 anni. Così, mentre Pangu cresceva, il Cielo e la Terra si distanziavano sempre di più.

Si narra anche che Pangu venne aiutato nel suo compito da 4 animali mitologici: il Drago, la Tigre, la Tartaruga e la Fenice, simbolo dell'espansione nelle 4 direzioni e la generazione degli Elementi a partire dallo Yang e dallo Yin.

Per terminare la sua opera Pangu si dissolse nella creazione, collassando e dalla sua morte sorse il nostro pianeta. Il suo respiro divenne il vento, la sua voce il tuono, l'occhio sinistro il sole, l'occhio destro la luna, le sue vene ed arterie divennero fiumi, laghi e mari, le sue ossa le montagne, i suoi capelli gli alberi.
Il nostro mondo è nato, ma tutto è ancora turbolento, sotto l'azione incessante del Fuoco (vulcani), dell'Aria (tempeste e tornado), dell'Acqua (alluvioni, nubifragi) e della Terra (terremoti).
Poi piano piano gli Elementi cominciano a tornare ad un livello di equilibrio.

Wuji - Il Tutto in Potenza

Il Caos Primordiale, Wuji (無極) "Senza Limite", è il Nulla che contiene il Tutto nella sua forma potenziale, è il Tutto Non Duale, è Uno ed è Tutto. E' la Natura Originale da cui per differenziazione deriva ogni cosa.

Nella cosmologia neoconfuciana della dinastia Song (960-1279 d.C.), il Wuji precede il Taiji 太極 "Supremo Limite".

Kung Fu (Gongfu) e Wushu

Il termine Kung Fu (功夫) riportato come Gong Fu in Pinyin (il sistema di scrittura cinese in caratteri latini o romanizzazione), è composta da due ideogrammi:
- Gong o abilità, lavoro o sforzo
- Fu o tempo necessario
Indica quindi acquisire un'abilità attraverso un intenso lavoro protratto nel tempo.
Non è riferito quindi solo alle arti marziali, ma a tutte le pratiche che generano abilità tramite lavoro intenso portato avanti nel tempo.

Il termine corretto per arte marziale è WuShu, formato dagli idegrammi
- Wu o guerra o traslato in marziale (di Marte, dio della Guerra)
- Shu o arte