Il Wing-Chun (Vinh-Xuan, letteramente Eterna Primavera) è una tecnologia di combattimento e coltivazione interiore (Nei-Gong) con profonde radici nella cultura tradizionale cinese, che affonda le sue origini nella tradizione buddhista del Tempio di Shaolin ed in particolare degli Stili del Sud a corta distanza.
Utilizza al suo interno la stessa tecnologia per la generazione della forza degli stili interni come Taiji, Xingyi, Bagua.
Il Wing-Chun arrivò in Vietnam nel 1936 con il maestro Yuen Chai Wan (Ruan Jiwan), originario di Foshan (nel Guandong, la provincia il cui capoluogo è Canton), nel sud della Cina.
Arrivato in Vietnam assunse il nome di Nguyen Te Cong.
Utilizza al suo interno la stessa tecnologia per la generazione della forza degli stili interni come Taiji, Xingyi, Bagua.
Il Wing-Chun arrivò in Vietnam nel 1936 con il maestro Yuen Chai Wan (Ruan Jiwan), originario di Foshan (nel Guandong, la provincia il cui capoluogo è Canton), nel sud della Cina.
Arrivato in Vietnam assunse il nome di Nguyen Te Cong.
Sotto al logo possiamo ancora leggere le scritte
- Ngo-Gia o famiglia Ngo, che fa riferimento al maestro Ngo Si Quy, allievo vietnamita del maestro cinese Yuen Chai Wan
- Hoàng-Phap o sistema Hoàng, che fa riferimento al sistema di pratica, sviluppato dal maestro Hoàng Quoc Toan, allievo di Ngo Si Quy
- Wing-Chun Ngo-Si-Quy International, con sede ad Hanoi (Vietnam) (presieduta dal maestro Hoàng Quoc Toan)
- Vinh-Xuan Europe (coordinata dal maestro Tri Vu Khac, allievo sia di Ngo Si Quy che di Hoang Quoc Toan)
- Kung-Fu Vietnamita ASI
SEDI DEGLI ALLENAMENTI
ALLENAMENTI SOSPESI
CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
DEL LASCIAPASSARE VERDE ITALIANO
INFO
328-6918213 (Guido)
kungfucuneo@live.it