Cinque Elementi

I Cinque Elementi (Ngu Hinh, vietnamita o WuXing, cinese) sono un modello concettuale tipico della tradizione cinese utilizzati per illustrare le relazioni tra diversi fenomeni.

A differenza dei Cinque Elementi indiani, giapponesi o greci, questi sono più fasi in continuo movimento, processi, cambiamenti, ma ci sono comunque diverse sfumature e somiglianze.

I Cinque Elementi, presentati nel ciclo di generazione sono:
Acqua - Legno - Fuoco - Terra - Metallo

Secondo il ciclo di distruzione sono invece
Acqua - Fuoco - Metallo - Legno - Terra

Nelle arti marziali il sistema dei Cinque Elementi è adottato in modo molto evidente oltre che nel nostro stile di Wing Chun, anche nello Xingyiquan (con riferimento diretto ai Cinque Elementi) e negli stili che fanno riferimento allo Shaolin del Sud come l'Hung Gar (con la specificità dei Cinque Animali). 
 
L'Acqua è collegata ai Reni. Il movimento del qi è come il fluire dell'acqua che raggiunge ogni cosa. Se il qi è in armonia allora i Reni sono pieni e il qi puro ascende, mentre il qi torbido discende.

Il Legno è collegato al Fegato. Il suo è un movimento di estensione e contrazione di un qi unificato. Il flusso del qi eleva lo spirito, rinforza tendini e ossa e potenzia le abilità mentali.

Il Fuoco è connesso al Cuore. La sua apertura e chiusura del qi unificato come una palla di cannone. Se il qi è in armonia il cuore è ampio e il corpo calmo e rilassato.

La Terra è in connessione con la Milza ed armonizza lo stomaco. Se la sua forma è tonda, la natura è piena e il qi fluisce.

Il Metallo è in connessione con i Polmoni. Se la sua energia fluisce, il qi dei polmoni è armonizzato, se il qi è armonizzato allora il corpo sarà naturalmente forte.